fbpx
Chiama ora 059 97 82 46 Contattaci senza impegno

FISIOTERAPIA A MODENA

La fisioterapia si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale. Raffaele Sulla, fisioterapista con sede a Modena, è in grado di curare e risolvere i problemi legati a tutte queste patologie attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale o manipolativa, massoterapia, rieducazione posturale, chinesiterapia.

Raffaele Sulla nel suo centro massofisioterapico di Modena applica all’interno di un programma terapeutico le tecniche di base e speciali di esercizio terapeutico e di rieducazione funzionale, le metodiche massoterapiche, la fisioterapia strumentale.

TECARTERAPIA

La Tecarterapia è una tecnologia innovativa per il trattamento in tempi brevi di patologie riguardanti i sistemi osteo-articolare e muscolare.

Si può usare per trattare mal di schiena, cervicalgie, distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti e borsiti, esiti di traumi ossei e legamentosi, distrazioni di tipo osteoarticolare, dolore cronico agli arti. La Tecarterapia, grazie alla sua capacità di apportare nutrimento e ossigeno ai tessuti, è utilizzata in diverse forme di osteoporosi e in molti programmi riabilitativi post-chirurgici, soprattutto dopo interventi di artroprotesi.

ULTRASUONI

In fisioterapia gli ultrasuoni forniscono un aiuto fondamentale nel trattamento di numerosi disturbi:
muscoli contratti, epicondiliti, morbo di Dupuvtren, periartriti di omero e scapola (anche con calcificazioni), nevriti, etc.

Le terapie strumentali con ultrasuoni consistono di vibrazioni acustiche non percepite  dall’orecchio umano ottenute utilizzando la proprietà di cristalli minerali che subiscono l’azione di un campo di corrente alternata.

TENS
TransCutaneous Electrical Nerve Stimulation

La TENS è una tecnica medica complementare spesso abbinata ad altre terapie manuali, per alleviare condizioni dolorose acute o croniche.

Infatti la sua azione stimola la produzione di endorfine, antidolorifici prodotti dal corpo umano, ridotto il dolore il terapeuta potrà eseguire la terapia manuale più agevolmente.

LASERTERAPIA

Tecnica medica complementare spesso abbinata ad altre terapie manuali, per alleviare condizioni dolorose acute o croniche.

Il suo utilizzo ha effetto antidolorifico, infatti stimola la produzione di endorfine, antidolorifici prodotti dal corpo umano, e antinfiammatorio, grazie al suo effetto vasodilatatorio con conseguente riduzione di eventuali edemi presenti
Il suo utilizzo consente al terapeuta di eseguire la terapia manuale più agevolmente.

Elettrostimolazione

Un metodo riconosciuto dal mondo scientifico e medico.

Riproduce fedelmente il processo attivato durante una contrazione muscolare volontaria, il nostro cervello invia un comando sotto forma di segnale elettrico che viaggia ad alta velocità lungo le fibre nervose fino al muscolo, che reagisce contraendosi.

MASSAGGIO FISIOTERAPICO

Il massaggio fisioterapico ha lo scopo di detendere la muscolatura, migliorare la mobilita, ridurre il dolore e attivare la circolazione.
ha molteplici applicazioni a seconda della zona da trattare, della patologia e del paziente, sfrutta diverse tipologie di manovre adattandosi al caso specifico può diventare massaggio sportivo, massaggio pre-gara e massaggio post-gara, massaggio decontratturante, linfodrenaggio etc.

MASSAGGIO SPORTIVO

Il massaggio sportivo pre o post gara migliora la performance atletica e previene gli infortuni muscolo scheletrici.

Aumenta la circolazione sanguigna
Riduce le tensioni e le contratture muscolari
Riduce il  cortisolo e la serotonina responsabili di stati d’ansia
Aumenta la produzione di  endorfine, antidolorifici prodotti dal corpo umano
Le quali hanno effetto antidolorifico
Abbassa la frequenza cardiaca la pressione arteriosa
Rimuove l’acido lattico prodotto durante l’attività sportiva

BENDAGGIO NEUROMUSCOLARE

È una metodica basata sull’applicazione di un cerotto elastico in cotone, che non rilascia alcun principio attivo, per il trattamento di piccole lesioni di natura neurologica e/o ortopedica.

Se correttamente applicato  può quindi potenziare gli effetti del trattamento riabilitativo” in quanto va a migliorare la postura, la circolazione venosa e linfatica e la contrazione/detensione muscolare.

RIEDUCAZIONE POSTURALE

La rieducazione posturale è una tecnica riabilitativa volta al miglioramento del range di movimento della colonna vertebrale, delle articolazioni e delle tensioni nervose e muscolari.

La rieducazione posturale utilizza sia  posture guidate, in cui si applicano tecniche di terapia manuale  sia MOVIMENTI ATTIVI, ad esempio di RESPIRAZIONE. Queste tecniche aiutano il corpo a recuperare la sua mobilità laddove sia andata persa, a ridargli equilibrio, e favoriscono il recupero della tonicità, della resistenza e dell’elasticità muscolare e della mobilità del sistema nervoso in modo da ottenere un risultato globale sulle diverse strutture corporee.

La ricerca della Globalità permette di trattare qualsiasi problematica di dolore alla radice, andando cioè a risolvere la causa principale e non solo il sintomo.