OSTEOPATIA
Il termine osteopatia suggerisce il concetto che le ossa (osso = osteon) sono il punto di partenza delle patologie, e quindi della sofferenza (pathos).
L’osteopatia è una disciplina medica alternativa riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità volta al ripristino delle funzioni generali del corpo tramite specifiche tecniche di manipolazione.
Si basa su sette principi fondamentali:
1. Il corpo, sebbene diviso in parti, è una unità.
2. La struttura e la funzione sono correlate.
3. Il corpo è in grado di auto-guarirsi ed auto-regolarsi in base al principio dell’omeostasi, cioè la capacità di conservare le proprie caratteristiche al variare delle condizioni ambientali.
4. La malattia subentra quando l’adattabilità del corpo è interrotta e quando i cambiamenti ambientali superano la sua capacità di auto rigenerarsi.
5. Il movimento dei fluidi corporei è essenziale al benessere ed al mantenimento di una buona salute.
6. L’equilibrio del sistema nervoso autonomo è fondamentale per il controllo dei fluidi del corpo.
7. Alcune componenti somatiche della malattia non sono manifestazioni della patologia ma veri e propri fattori dovuti al protrarsi della stessa.
CRANIO SACRALE
La scoperta del sistema cranio-sacrale, e del relativo movimento presente in esso, è da attribuire ad un osteopata, il Dott. William Sutherland negli anni ’30
L’osteopatia cranio sacrale è una tecnica che prevede un tocco molto leggero sulle ossa craniche, sui nervi, sulla colonna vertebrale etc. al fine di apportare beneficio a tutto il corpo e ai suoi apparati, come ad esempio il riequilibrio della postura, i muscoli, l’apparato gastroenterico la respirazione.
Essa risulta quindi idonea in molti casi nella cura della sciatalgia, del mal di schiena, dei traumi da parto, colpi di
frusta, emicranie, scoliosi, vertigini problemi dell’articolazione mandibolare, nevralgie, tendiniti etc.
Per la sua natura non invasiva, la tecnica dell’osteopatia cranio-sacrale può essere praticata anche sui neonati, sulle persone anziane e sulle donne in gravidanza.
IN PARTICOLARE NEI BAMBINI È MOLTO INDICATA PER:
- COLICHE
- OTITI, RINITI, FARINGITI
- ALLERGIE
- REFLUSSO, STIPSI
- DIFFICOLTÀ DI SUZIONE
- INSONNIA
- INAPPETENZA
- DISTURBI CARDIACI E POLMONARI
- PROBLEMI POSTURALI
- RITARDO NELLO SVILUPPO FISICO E INTELLETTUALE
- DISTURBI COMPORTAMENTALI E DIFFICOLTÀ NELL’APPRENDIMENTO
MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE E DELLA COLONNA
Le mobilizzazioni articolari sono finalizzate al ripristinare una corretta ampiezza dei movimenti articolari risolvendo stati di rigidità e dolori sia della colonna che delle altre articolazioni(spalla, ginocchio, etc.). fornendo così al corpo una postura migliore, una migliore circolazione sanguinea, delle superfici articolari e di conseguenza una migliore funzionaità delle stesse.
PARTICOLARMENTE INDICATA PER QUESTE PATOLOGIE:
- Dolore articolare
- Limitata mobilità
- Infiammazione articolare
- Distorsioni
- Tendiniti
- Osteoartrite
- Lesione alla cuffia dei rotatori
MANIPOLAZIONE VISCERALE
La Manipolazione Viscerale è stata sviluppata dall’osteopata e fisioterapista di fama internazionale Jean-Pierre Barral, ed è in grado di portare beneficio ad una vasta gamma di disturbi e patologie.
Squilibri funzionali e strutturali del corpo, disfunzioni di tipo muscolo-scheletrico, vascolare, nervoso, urogenitale, respiratorio, digestivo e linfatico.
Ad esempio un’aderenza in zona intestinale provocata da appendicectomia, può creare una tensione eccessiva sull’organo, il quale essendo “agganciato” alla colonna vertebrale potrà dare dolore alla colonna stessa, oltre che subire egli stesso di svariati disturbi.
Utile per la cura di:
- Disordini acuti
- Colpo di frusta
- Lesioni acute da traumi sportivi
- Disordini digestivi
- Gonfiore e costipazione
- Nausea e reflussi acidi
- Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)
- Disturbi nella deglutizione
- Problemi di salute femminili e maschili
- Dolore pelvico cronico
- Endometriosi
- Fibromi e cisti
- Dismenorrea
- Incontinenza vescicale
- Disfunzioni alla prostata
- Dolore testicolare
- Effetti della menopausa
- Disturbi emotivi
- Ansia e depressione
- Disordine da stress post-traumatico
- Disturbi muscolo-scheletrici
- Correlazioni viscero-somatiche
- Disfunzione spinale cronica
- Mal di testa ed emicrania
- Sindrome del tunnel carpale
- Dolore delle articolazioni periferiche
- Sciatica
- Dolore da tessuto cicatriziale post-operatorio e da tessuto cicatriziale post-flogosi
- Meccanismi del sistema nervoso autonomo
- Problemi pediatrici
- Costipazione e gastrite
- Vomito persistente
- Coliche infantili
MANIPOLAZIONE NEURALE
La Manipolazione Neurale (NM) è stata sviluppata nella pratica clinica dall’osteopata e fisioterapista di fama mondiale Jean-Pierre Barral, con la collaborazione dell’osteopata francese Alain Croibier. I corsi si basano su tecniche create personalmente da Jean-Pierre Barral in collaborazione con Alain Croibier che ha dato il suo contributo per quanto riguarda l’aspetto scientifico.
La Manipolazione Neurale esamina le relazioni meccaniche tra il cranio/le meningi cerebrospinali e gli elementi neurali. Fornisce approcci per la valutazione e il trattamento di tensioni e restrizioni delle componenti durali e neurali, che non si focalizzano soltanto sui sintomi muscolo-scheletrici. La Manipolazione Neurale identifica e rilascia le restrizioni che interessano i nervi a livello locale, e allo stesso tempo esamina gli effetti di tali fissazioni sul resto del corpo. In questo modo, porta alla risoluzione degli schemi disfunzionali più globali.
Un nervo funziona correttamente quando è in grado di muoversi liberamente all’interno delle strutture che lo circondano. La Manipolazione Neurale favorisce la conduttività del nervo, l’apporto di sangue intraneurale, e la ricettività a livello locale e sistemico. Comprendendo la complessa anatomia del sistema nervoso, si può ben capire quanti problemi possa creare la restrizione di un nervo.
La terapia manuale applicata al trattamento dei nervi segue i principi standard di mobilità e funzione. Per poter funzionare in maniera ottimale, i nervi devono potersi muovere liberamente all’interno delle strutture che li circondano. La libertà di movimento è essenziale per:
- conduzione nervosa
- conduzione elettromagnetica
- flusso di sangue intraneurale
- flusso nervoso intraneurale
- ricettività locale e sistemica